Seguici anche su:
Associazione Ex Allievi Setificio - Como -
  • Home
  • Arte in Seta
    • Architettura
    • I protagonisti della storia della Chiesa
    • Paesaggi del lago di Como
  • Struttura Associativa
    • Lo statuto
    • Consiglio direttivo
  • Le attività
    • Bacheca Annunci
    • Foto >
      • 25° 1991-2016
      • 50Anni di Setificio2015
      • Christmas Party 2014
    • Video
    • Solidarietà
  • Archivio Notizie
    • E20 2021
    • E20 2020
    • E20 2019
    • E20 2018
    • E20 2017
    • Notizie
    • Eventi SILK RELOADED
    • Arte&Arte
    • Stampa - Press
  • Contattaci
  • Dove siamo
  • Link
    • I nostri amici
    • I nostri sostenitori
  • ISCRIVITI ALL'ASSOCIAZIONE
  • Blog
evento posticipato a data da destinarsi: l'avventurosa storia della pila di volta
Foto
SI COMUNICA CHE L'EVENTO CAUSA EMERGENZA COVID-19 NON VIENE CANCELLATO MA POSTICIPATO A DATA DA DESTINARSI


Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Pila di Volta (ma non avete mai osato chiedere)
a cura del prof. LUIGI FABBRIZZI
Luigi Fabbrizzi (Firenze, 1946) è professore emerito di Chimica Generale ed Inorganica dell'Università di Pavia, dove Volta condusse buona parte della sua attività scientifica.
Ha svolto importanti studi nella chimica di coordinazione e supramolecolare, ma anche sulla creatività nella sintesi chimica.
La conferenza, tanto godibile quanto rigorosa negli aspetti storico-scientifici, ripercorre gli anni cruciali in cui Volta ideò la pila, che poi, in modo avventuroso, divenne rapidamente nota al mondo e e avviò una rivoluzione scientifica e tecnologica oggi più viva che mai.
contributo 5 € - evento gratuito per soci ex-allievi e AICTC 
Al termine verrà offerto un piccolo rinfresco
prenotazione gradita ​

27 febbraio 2020 - ore 21
sede Associazione ex-allievi Setificio
via Castelnuovo 5, Como


info su facebook
Foto
EVENTO GIOVEDI' 17 DICEMBRE: CHRISTMAS PARTY 2020
Cari Soci,
siamo lieti di invitarvi alla nostra festa di Natale che si terrà il giorno giovedì 17 Dicembre 2020 in videoconferenza alle ore 21:00 utilizzando il seguente link:
https://meet.jit.si/AssociazioneExAllieviSetificio
​
Come da tradizione premieremo la tessera realizzata dagli studenti del Setificio e presenteremo la nuova riproduzione artistica in seta! Quest'anno è dedicata alle Frecce Tricolori che sorvolano la nostra meravigliosa Varenna!

Vi aspettiamo per una piacevole serata insieme!
INFO DETTAGLIATE SU COME PARTECIPARE
Foto
EVENTO: "LA SETA, MESTIERI E PRODUZIONE- PROIEZIONE FILMATO 20 FEBBRAIO MUSEO DELLA SETA
Un documentario sul lavoro della seta nel distretto comasco tra gli anni '50 e '70 del secolo scorso.

La creazione e la produzione serica oggi, improntata molto sull'uso del digitale, non deve eclissare la memoria viva di tanti lavoratori del settore, dai tintori ai disegnatori, dai tessitori a coloro che lavoravano nel finissaggio, che hanno svolto attività molto artigianali per buona parte del XX secolo.
Oltre ai Musei e ai documenti degli archivi storici, sono state raccolte le memorie orali di coloro che hanno vissuto e lavorato in quell'ambito.

Il documentario è uno dei prodotti del progetto "Creare e divulgare cultura attraverso la memoria collettiva", che ha visto la realizzazione di interviste, schedature, docufilm, laboratori didattici, in partenariato con Fondazione Isec, Associazione ex Martinitt e Stelline, AUSER Milano, Circolo Filologico.  

Il filmato verrà proiettato giovedì 20 febbraio alle ore 18 presso il Museo della Seta di Como, con entrata gratuita.

La produzione è stata svolta con la collaborazione del Museo della Seta e dell'Associazione ex Allievi del Setificio di Como, che hanno contribuito  all'iniziativa, viene porto un sentito ringraziamento a tutti i lavoratori del comasco che hanno rilasciato, con grande disponibilità, le interviste e le spiegazioni del loro mestiere.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.